Curiosità e Tradizioni sulla Pizza

Curiosità e Tradizioni sulla Pizza Italiana

La pizza non è solo un piatto, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha attraversato secoli di storia, accumulando tradizioni, aneddoti e curiosità affascinanti.

Scopriamo insieme gli aspetti più interessanti e meno conosciuti di questo simbolo della cucina italiana.

La Pizza e la Regina Margherita: Storia o Leggenda?

 

La storia più famosa sulla pizza riguarda la sua variante più celebre: la Margherita.

Secondo la tradizione, nel 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito creò tre diverse pizze per la Regina Margherita di Savoia in visita a Napoli.

La sovrana apprezzò particolarmente quella con pomodoro, mozzarella e basilico, i cui colori richiamavano la bandiera italiana.

La pizza fu quindi battezzata "Margherita" in suo onore.

Sebbene esistano documenti che attestano la visita della Regina e una lettera di ringraziamento al pizzaiolo, alcuni storici hanno sollevato dubbi sulla veridicità completa del racconto.

Ciò che è certo è che questa storia ha contribuito enormemente alla popolarità della pizza in Italia e nel mondo. 

L'Arte del Pizzaiolo: Patrimonio UNESCO

Nel dicembre 2017, l'UNESCO ha riconosciuto "L'Arte del Pizzaiolo Napoletano" come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. 

Questo riconoscimento non celebra solo la pizza come prodotto, ma l'intero sapere artigianale legato alla sua preparazione: dalla lavorazione dell'impasto alla cottura nel forno a legna.

Il dossier presentato all'UNESCO descrive minuziosamente i gesti tradizionali del pizzaiolo: il movimento rotatorio per stendere l'impasto, il lancio in aria per ossigenarlo, la disposizione degli ingredienti con movimenti circolari e la cottura rapida nel forno a cupola.

Questi gesti, tramandati di generazione in generazione, rappresentano un patrimonio culturale che va ben oltre la semplice ricetta.

La Superstizione del Numero 8

A Napoli, culla della pizza, esiste una curiosa superstizione: la pizza non dovrebbe mai essere tagliata in un numero dispari di spicchi. 

La tradizione vuole che il numero perfetto sia 8, simbolo di infinito e prosperità.

 Secondo la credenza popolare, tagliare la pizza in un numero dispari di fette porterebbe sfortuna.

Questa tradizione ha radici antiche e si collega al simbolismo dei numeri nella cultura napoletana.

Il numero 8, nella smorfia napoletana (il sistema di interpretazione dei sogni legato al gioco del lotto), rappresenta la Madonna, figura di grande devozione popolare.

La Pizza più Costosa del Mondo

Se la pizza nasce come cibo popolare ed economico, oggi esistono versioni decisamente lussuose. 

La pizza più costosa del mondo è stata creata dallo chef Renato Viola per un evento esclusivo a Salerno. Chiamata "Louis XIII" in onore del re francese, questa pizza è costata circa 8.300 euro.

Gli ingredienti? Tre tipi diversi di caviale raro, aragosta dell'Oceano Atlantico, gamberoni rossi di Cilento, sale rosa dell'Himalaya e farina biologica macinata a pietra.

Il tutto viene servito con champagne Krug Clos du Mesnil 1995, Remy Martin Cognac Louis XIII e accompagnato da un servizio con guanti bianchi.

Una curiosità: per prepararla servono 72 ore di lievitazione dell'impasto.