Tipi di Pizza

I Principali Tipi di Pizza Italiana

La pizza, simbolo della cucina italiana nel mondo, si presenta in numerose varianti regionali, ognuna con caratteristiche uniche che riflettono la tradizione e gli ingredienti locali.

Scopriamo insieme i principali tipi di pizza italiana, dalle più famose alle meno conosciute.

Pizza Verace Napoletana

pizza-verace-napoletana

La pizza verace napoletana è la madre di tutte le pizze, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.

Caratterizzata da un bordo alto e soffice (cornicione) e un centro sottile, viene cotta per soli 60-90 secondi in forni a legna che raggiungono i 485°C.

L'impasto, preparato con farina di grano tenero, acqua, sale e lievito, deve riposare e lievitare a lungo.

Le due varianti classiche sono la Marinara (pomodoro, aglio, origano e olio d'oliva) e la Margherita (pomodoro, mozzarella, basilico e olio d'oliva).

Pizza Romana

pizza-romana

A differenza della napoletana, la pizza romana è caratterizzata da una base molto sottile e croccante, da qui il suo nome "scrocchiarella".

Il bordo è quasi inesistente e la cottura avviene a temperature più basse (circa 350°C) per un tempo più lungo.

Questo tipo di pizza viene spesso servita al taglio nei numerosi forni della capitale.

Gli ingredienti tradizionali includono pomodoro, mozzarella, acciughe, origano e olio d'oliva.

Pizza al Padellino (o Pizza al Tegamino)

pizza-al-padellino

Tipica di Torino, questa pizza viene cotta in piccole teglie rotonde di metallo.

Ha una consistenza particolare: croccante sul fondo e sui bordi, ma soffice all'interno.

L'impasto, più idratato rispetto ad altri tipi di pizza, viene lasciato lievitare direttamente nel padellino prima di essere condito e infornato.

Il risultato è una pizza alta circa 2 cm, molto saporita e con una texture unica.

Pizza Siciliana (Sfincione)

sfincione-palermitano

Lo sfincione palermitano è una specialità siciliana che si distingue per la sua base alta e soffice, simile a un focaccia.

Tradizionalmente condito con salsa di pomodoro, cipolla, acciughe, formaggio caciocavallo grattugiato e origano.

Una caratteristica distintiva è la presenza di pangrattato sulla superficie, che durante la cottura diventa croccante.

In altre zone della Sicilia esistono varianti come la "scacciata" catanese o la pizza "a libro" messinese.

Pizza Gourmet

pizza-gourmet

 

Evoluzione contemporanea della pizza tradizionale, la pizza gourmet si caratterizza per l'utilizzo di ingredienti ricercati e di alta qualità.

Spesso creata da chef stellati, questa tipologia esplora abbinamenti innovativi e tecniche di preparazione all'avanguardia.

Gli impasti possono essere realizzati con farine speciali, integrali o con lunghe lievitazioni.

I condimenti spaziano da prodotti DOP e IGP a ingredienti esotici o inusuali per la pizza tradizionale.

Pizza Fritta

pizza-fritta

Nata nei vicoli di Napoli durante il dopoguerra come alternativa economica alla pizza al forno, la pizza fritta è diventata oggi una specialità ricercata.

L'impasto, simile a quello della pizza napoletana, viene farcito (solitamente con ricotta, salame, pomodoro e pepe), chiuso a mezzaluna e fritto in olio bollente.

Il risultato è un guscio croccante all'esterno e morbido all'interno, con un ripieno filante e saporito.

Pizza al Taglio

pizza-al-taglio

Diffusa in tutta Italia ma particolarmente popolare a Roma, la pizza al taglio viene preparata in teglie rettangolari e spesso venduta a peso.

La base è generalmente più spessa della pizza romana tonda e può avere consistenze diverse, da croccante a soffice.

La caratteristica principale è la varietà di condimenti disponibili, che permette ai clienti di scegliere porzioni di gusti diversi. 

È il cibo da strada italiano per eccellenza.

Pizza Bianca

pizza-bianca

Come suggerisce il nome, la pizza bianca non contiene salsa di pomodoro.

Può essere semplicemente condita con olio, sale e rosmarino (come la focaccia genovese), oppure arricchita con mozzarella, verdure, salumi o altri ingredienti.

Molto popolare è la versione con patate e rosmarino o quella con quattro formaggi. 

In alcune regioni, come le Marche, esiste anche la "crescia", una variante di pizza bianca farcita.

Scopri tutti i segreti della pizza italiana

Nel nostro ebook "L'Arte Magica della Pizza Italiana" troverai non solo tutti i tipi di pizza descritti in dettaglio, ma anche ricette autentiche e tecniche professionali per preparare la vera pizza italiana sia in pizzeria che a casa tua.

Se sei interessato alla versione cartacea visita i miei siti:

versione italiana:  web https://lartemagicadellapizzaitaliana.jimdofree.com/

versione francese:  https://lartmagiquedelapizzaitalienne.jimdofree.com/

versione inglese:  https://themagicalartofitalianpiz.jimdofree.com/

Se sei interessato agli ebook clicca qui:

[SCOPRI I NOSTRI EBOOK ]